PREPARAZIONE AL PRELIEVO

ALIMENTAZIONE

Non modificare le proprie abitudini alimentari il giorno prima del prelievo. Osservare un digiuno di 10-12 ore prima del prelievo, astenersi, in seguito, dal consumare altri cibi e bevande, fatta eccezione per l’acqua. Evitare l’eccessivo digiuno per la conseguente diminuzione di glicemia, colesterolo, trigliceridi, proteine, T3, T4 ed aumento di bilirubina, acido urico e creatinina.

ALCOOL

L’assunzione di alcol provoca alterazioni transitorie di molte sostanze. Ad esempio entro 2-4 ore dall’assunzione di modeste quantità di alcool si registra una diminuzione del glucosio nel sangue. È quindi opportuno limitare o, ancor meglio, evitare il consumo di bevande alcoliche per tutta la giornata che precede il prelievo.

CAFFEINA

L’effetto della caffeina sulla concentrazione delle sostanze presenti nel sangue non è ancora del tutto chiaro, anche se il sospetto d’interazione è molto consistente. È quindi logico non assumere bevande contenenti caffeina prima del prelievo (ricordate che non solo il caffè fa parte di questa categoria, ma anche il tè e le bibite a base di cola).

FUMO

Tutti conosciamo i danni a lungo termine dovuti al fumo e tutti sappiamo che sarebbe meglio astenersene. Non tutti sanno, però, che il fumo provoca anche alterazioni transitorie di un discreto numero di sostanze nel nostro organismo. Sarebbe, quindi, meglio non fumare nelle tre ore precedenti il prelievo.

FARMACI

Non assumere farmaci nelle 12 ore precedenti il prelievo ad eccezione di prescrizione obbligatoria del medico o di assoluta necessità; nei casi suddetti segnalare il tipo di farmaco assunto.

CICLO MESTRUALE

Se si devono eseguire dosaggi ormonali comunicare sempre e con precisione la data delle ultime mestruazioni.

ATTIVITÀ FISICA

Camminare per lunghi tratti, correre, andare in bicicletta, provoca l’aumento della concentrazione sanguigna di molte sostanze a causa del passaggio di acqua verso i muscoli. È buona norma, quindi, evitare sforzi fisici intensi nelle 12 ore prima del prelievo.

RACCOLTA DELLE URINE DELLE 24 ORE

La raccolta delle urine delle 24 ore, salvo diverse e particolari indicazioni, incomincia svuotando la vescica al risveglio mattutino, l’urina emessa deve essere gettata, da quel momento in poi, tutta l’urina prodotta deve essere conservata in un recipiente ben pulito. La raccolta termina la mattina successiva alla stessa ora del giorno precedente.

RACCOLTA DELLE URINE PER L’URINOCOLTURA

Al risveglio mattutino, prima di urinare, bisogna effettuare una scrupolosa pulizia personale, subito dopo si eliminano le prime gocce di urina, poi si può effettuare la raccolta in un contenitore sterile. Nonostante il rispetto di queste regole può capitare che l’urina si “contamina”, se ciò accade, Le sarà richiesto di ripetere la raccolta, la ripetizione é assolutamente gratuita.

INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

degli utenti che consultano il sito web del Titolare del trattamento ai ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento (UE) 2016/679

PERCHÉ QUESTE INFORMAZIONI

Ai sensi del Regolamento (UE) 2016/679 (di seguito “Regolamento”), questa pagina descrive le modalità di trattamento dei dati personali degli utenti che inviano richieste o, semplicemente, consultano il sito web del Laboratorio Biochemical S.r.l., (di seguito “Titolare”), accessibile per via telematica al seguente indirizzo: https://www.laboratoriobiochemical.it.

Le presenti informazioni non riguardano altri siti, pagine o servizi online raggiungibili tramite link ipertestuali eventualmente pubblicati nei siti ma riferiti a risorse esterne al dominio del Titolare.

TITOLARE DEL TRATTAMENTO

Titolare del trattamento è il Laboratorio Biochemical S.r.l, con sede legale in Salerno, Via Paolo De Granita, 15G, Tel. 089 2140608 – Fax 089 251569, P.Iva e C.F. 02257240651, indirizzo mail info@laboratoriobiochemical.it.

RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI

Le rendiamo noti, inoltre, i dati di contatto del Responsabile della Protezione Dati (RPD – DPO):  avv. Vincenzo Macchia, Lungomare Trieste n. 84, 84122 – Salerno, Tel. 089.2580833 | Fax: 089.222964, vincenzomacchia.dpo@pec.it.

BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO

La base giuridica del trattamento dei dati personali è da rinvenirsi, ai sensi dell’art. 6, par. 1, lett. f del Regolamento UE 679/2016, nel legittimo interesse del Titolare, infatti, “il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del Titolare del trattamento, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell’interessato che richiedono la protezione dei dati personali”.

TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO

I dati forniti saranno utilizzati con strumenti informatici al solo fine di fornire il servizio richiesto, ovvero erogazione del servizio di prenotazione delle prestazioni e gestione delle relative prenotazioni, compreso l’eventuale ricontatto telefonico o via e-mail, richieste dagli utenti tramite il Sito.

I dati saranno trattati esclusivamente dal personale e dai collaboratori del Titolare o delle imprese espressamente nominate come responsabili del trattamento (ad es. per esigenze di manutenzione tecnologica del sito).

I dati conferiti dagli utenti saranno, inoltre, saranno conservati non oltre il periodo di tempo necessario per rispondere alle richieste ricevute o per dar seguito alla iscrizione alla newsletter.

Dati di navigazione

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet.

In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di:

  • ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.);
  • controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.

I dati di navigazione non persistono per più di sette giorni (salve eventuali necessità di accertamento di reati da parte dell’Autorità giudiziaria).

SOGGETTI ATTIVI DEL TRATTAMENTO e DESTINATARI DEI DATI

Il Titolare, al fine di fornire i servizi offerti tramite il Sito ed il Portale, si avvale di soggetti terzi, che agiscono per suo conto in qualità di Responsabili del trattamento in virtù di un’apposita nomina ex art. 28 GDPR. La lista dei responsabili del trattamento è disponibile su richiesta.

I tuoi dati personali possono essere portati a conoscenza di soggetti che operano in qualità di “persone autorizzate al trattamento” ex art. 29 GDPR sotto l’autorità del Titolare.

I tuoi dati personali possono, inoltre, essere comunicati a soggetti, enti o autorità in forza di disposizioni di legge o di ordine di autorità. Nessun dato personale sarà oggetto di diffusione.

I tuoi dati personali possono anche essere inseriti nell’anagrafica cliente del Titolare. I tuoi dati sono, inoltre, conservati mediante l’utilizzo di piattaforme cloud, con server collocati nell’Unione Europea, gestite da fornitori nominati dal Titolare, Responsabili del trattamento.

DIRITTI DEGLI INTERESSATI

Gli interessati possono ottenere dal Titolare, nei casi previsti:

  • il diritto di accesso ai dati personali (tra cui la conferma che sia o meno in essere un trattamento dei tuoi personali, le finalità, i destinatari, il periodo di conservazione, le categorie di dati trattati, etc.);
  • il diritto di rettifica (rettificare o integrare i dati in possesso del Titolare, qualora inesatti);
  • il diritto alla cancellazione (diritto all’oblio);
  • il diritto alla limitazione del trattamento;
  • il diritto di opporti al trattamento in qualsiasi momento;
  • il diritto alla portabilità dei dati qualora si fosse in presenza delle relative condizioni.

L’apposita istanza al Titolare è presentata contattandolo all’indirizzo mail, info@laboratoriobiochemical.it.

Può, inoltre, essere proposto reclamo all’Autorità Garante per la Protezione dei dati personali.

  • via e-mail, all’indirizzo: garante@gpdp.it / protocollo@pec.gpdp.it
  • via tel: + 39 06 696771
  • oppure via posta, al Garante per la Protezione dei Dati Personali, che ha sede in Roma (Italia), Piazza Venezia 11, CAP  00187.